Tipi di Apertura Finestre: le Scorrevoli e Non Solo!

18/06/18 12.30 / da Alessandro Silvestri

Tipi di Apertura Finestre: le Scorrevoli e Non Solo!

Chi ha problemi a gestire lo spazio in casa sa bene che ogni centimetro è prezioso. Quello che alcuni non sanno, però, è che l'apertura di una finestra può essere l'alleato che serviva ad ottimizzare gli spazi.

Insomma, ad ogni serramento la sua apertura! In base ai tuoi gusti, alle necessità, alla posizione e soprattutto allo spazio esistono sul mercato diverse soluzioni per fare in modo che la tua finestra sia utilizzabile al meglio e che non stoni in soggiorno, camera o cucina. Prima di prendere una decisione, devi assolutamente sapere alcune cose sui tipi di apertura finestre. Eccole!

In quanti modi si può aprire una finestra?

Nel panorama delle finestre, dalle tradizionali a quelle più recenti, sono tanti i sistemi di apertura e orientarsi in questo campo non è semplice, soprattutto se non sei del settore. Per renderti la vita e la decisione più semplice, le più comuni sono:

 

  1. Apertura a battente è quella classica, a cui siamo tutti abituati, in cui le ante si aprono verso l’interno o l’esterno a seconda del montaggio. Le cerniere sono fissate sul lato verticale del telaio ed è possibile aprire completamente la finestra.

  2. Apertura a vasistas: permette l’apertura parziale della finestra nella sua parte superiore e le cerniere sono fissate sul lato inferiore. Sono in genere utilizzate in quei casi in cui ci sia la necessità di ventilare una stanza spesso, come una cantina, e non si può lasciare completamente aperto il serramento.

  3. Apertura ad anta-ribalta combina i due precedenti tipi di apertura grazie a cerniere montate sui lati verticali che però consentono di aprire la finestra sia a battente che a vasistas. Questa tipologia di apertura è oggi la più diffusa e richiesta.
  4. Apertura a libro in cui le ante scorrono e si impacchettano l’una sull’altra fino al lato in cui sono poste le cerniere. Il vantaggio di questa apertura è che si può usare su aperture di grandi dimensioni senza invadere con le ante lo spazio interno. Questa soluzione è spesso utilizzata per la chiusura di verande.

  5. Apertura a sporgere, in cui  la parte inferiore viene aperta verso l'esterno mentre la parte superiore della finestra rimane in sede. Si trova spesso nelle finestre di facciate continue.

  6. Apertura a bilico verticale o orizzontale: le cerniere sono poste a metà del telaio e la finestra ruota su se stessa in senso verticale o orizzontale lasciando entrare aria dai due lati.

  7. Apertura scorrevole in cui le ante scorrono sui binari orizzontali e possono essere utilizzati tanto in finestre normali quanto in quelle di grandi dimensioni. Le aperture scorrevoli possono gestire da 1 a 6 ante scorrevoli.

 La vera domanda da porsi quando si sta facendo una nuova casa o semplicemente ristrutturando è: sono disposto a perdere spazio in soggiorno, camera, bagno per far ruotare e aprire le ante?

Se la risposta è assolutamente no, sia perché non ne ho sia perché non voglio, allora puoi valutare alternative come le scorrevoli.

 

Quando scegliere le scorrevoli?

I sistemi scorrevoli sono la soluzione più pratica a problemi di spazio e ben si adattano alle diverse esigenze tue e della tua casa. 

Questo perché, oltre a darti la possibilità di apertura o in orizzontale o in verticale, lo scorrimento può essere: 

  • In linea, cioè su due binari paralleli;
  • Traslante (detta anche scorrevole parallelo) in cui le due ante sono una fissa e una mobile che si sposta verso l’interno scorrendo sopra quella fissa;
  • Alzante scorrevole, utile nelle finestre di grandi dimensioni, realizzate con materiali di un certo peso;
  • A scomparsa che scompaiono all’interno di una parete;
  • A libro che come abbiamo visto sopra scorrendo si impacchettano lateralmente.

 

Facili da aprire e poco ingombranti: questi sono due tra i principali vantaggi delle finestre scorrevoli. Fai però attenzione che tra queste tipologie intercorrono comunque notevoli differenze costruttive e prestazionali, anche se tutte sono caratterizzate dal rendere funzionale e luminoso lo spazio interno.

 

Ti consiglio altri due approfondimenti:

  1. Quali sono le finiture possibili degli infissi in PVC
  2. Come scegliere le migliori finestre, che durano nel tempo e tagliano le bollette

Vuoi fare la scelta giusta acquistando le tue prossime finestre? Ecco una guida utile che raccoglie tutte le caratteristiche irrinunciabili per finestre che ti aiutano a risolvere problemi!

Guida gratuita Le 5 Cose che devi sapere prima di comprare nuove finestre

Categorie: Finiture estetiche

Alessandro Silvestri

Written by Alessandro Silvestri

Esperto di ristrutturazioni, Alessandro è sempre aggiornato su nuovi prodotti, tecnologie e normative che riguardano il mondo degli infissi. Dopo aver lavorato per anni in aziende di produzione e vendita di serramenti in PVC di alta qualità, oggi i serramentisti e i rivenditori del centro Italia si rivolgono a lui per conoscere a fondo le innovazioni tecnologiche del settore.