«Quanto mi costerà una ristrutturazione?»: questa è una delle domande più ricorrenti che ci sentiamo porre e che i nostri rivenditori ci riportano come dilemma principale dei clienti, che spesso non sanno a cosa dare la priorità e si sentono sovrastare dalle spese. Cercherò quindi adesso di fare insieme a te due conti su quanto costa ristrutturare casa.
Ristrutturazione: individuare le priorità di spesa
Per prima cosa, quando vuoi rimettere a nuovo un edificio per abitarci o per farne la tua sede di lavoro, devi valutare la condizione di partenza della struttura. Certamente sistemare un vecchio casolare di campagna disabitato da qualche decina di anni o un appartamento di recente fattura sono due tipologie di intervento distinte e diverse nella spesa.
Come per qualsiasi acquisto e investimento, valutare se vale la pena solo in base al costo complessivo non è utile. Infatti, quando non si è pratici del settore, qualsiasi cifra è decontestualizzata e apparentemente priva di giustificazione plausibile.
Quindi, per essere certo di avere tra le mani un preventivo equo e corretto è necessario che tu, prima di tutto, sappia il perché una cosa ha un valore più alto di un’altra e da cosa dipendono le differenze.
L'isolamento termico è una priorità
Il desiderio di ristrutturare nasce di solito dall’esigenza di migliorare la qualità abitativa degli interni, aumentando l’efficienza energetica e il comfort con stanze che rimangono calde in inverno e che trattengono il fresco d'estate.
Sono due gli interventi che isolano la casa:
- Il cappotto, quando è consigliato
- La sostituzione delle finestre, sempre consigliata
Per il cappotto è sempre opportuno affidarsi a un esperto poiché un intervento del genere può richiedere anche l'installazione di impianti per il riciclo dell'aria. Trattandosi di una spesa ingente è opportuno fare delle valutazioni specifiche con un architetto, un progettista o un geometra.
La sostituzione delle finestre è invece sempre consigliata, perché da sola già permette un miglioramento concreto del comfort in casa e un risparmio energetico che d'inverno arriva anche al 30%.
Ed è per questo scopo che negli edifici recenti gli infissi più gettonati sono quelli a bassa trasmittanza termica, dotate di vetri specifici per l’isolamento e con profili in materiale isolante: o in legno, o in PVC.
Noi consigliamo il PVC perché in una ristrutturazione è importante ricercare il miglior investimento in termini di qualità e prezzo. In questo approfondimento trovi tutte le caratteristiche dei migliori infissi in PVC.
Perché, qualsiasi sia il motivo che ti spinge a rivedere totalmente o in alcune sue parti la casa, sappi che anche solo cambiare i serramenti può letteralmente trasformare il volto e le prestazioni della tua abitazione, sia dal punto di vista estetico (rinnovando l'aspetto della casa in chiave più contemporanea) che dal punto di vista della qualità abitativa.
I prezzi per sostituire le vecchie finestre con serramenti efficienti
Valutare il preventivo di una o più nuove finestre a priori non è possibile, i fattori che influenzano i prezzi sono diversi. Ti posso dire come valutare il costo di una finestra.
Le cose da controllare per le nuove finestre sono:
- Coefficiente Uw di trasmittanza termica, più è basso più la tua casa sarà isolata da un punto di vista termico e acustico
- Materiale e proprietà del profilo individuato: è igienico, ignifugo, resistente, duraturo, impermeabile?
- Possibilità di personalizzazione
- Montaggio con tecnologie specifiche volte a limitare gli interventi edilizi e conservare la struttura della casa
- Posa in opera qualificata per assicurarsi il beneficio del risparmio energetico in futuro
Tutte caratteristiche, queste, che incidono a ragion veduta sulla tua spesa finale perché la qualità e le alte prestazioni sono un valore aggiunto a cui non puoi e non devi rinunciare. Quindi, quanto costa ristrutturare casa cambiando le finestre?
Per farti un'idea scarica gratuitamente il listino prezzi.