Se anche a te è capitato di accendere il clima in estate e non trarne beneficio perché il fresco usciva mentre entrava il calore, puoi capirmi se parlo di dispersione termica. Si pensa sempre che la dispersione termica sia un problema solo invernale ma, in realtà, come il calore del riscaldamento esce così fa anche il refrigerio del condizionatore se gli infissi favoriscono il ponte termico.
La Dispersione Termica delle Finestre
Il problema della dispersione termica non risparmia la tua casa in nessuna stagione. Sebbene con il freddo invernale puoi accorgertene più facilmente, se hai il condizionatore diventa evidente anche nel corso dei mesi estivi. Una finestra non riesce a trattenere la temperatura interna dell’abitazione a causa del materiale in cui è realizzata, dei vetri che ha oppure perché lascia passare gli spifferi.
In ogni caso, significa che non è la finestra adatta a te né al risparmio energetico. Pensa a quanto consumi se devi tenere acceso il condizionatore e contrastare lo scambio di calore con l’esterno: se fai due conti, un infisso a vetro singolo e in alluminio non a taglio termico è la scelta peggiore per le tue tasche!
Inoltre considera che l'acquisto di nuove finestre efficienti ti viene rimborsato per il 50% grazie alle detrazioni.
Quali sono gli Infissi Migliori per Isolamento Termico
Gli infissi possono incidere anche per il 25-30% sullo spreco di energia complessivo della tua casa e questo può essere causato sia da scarse proprietà isolanti del materiale con cui i serramenti sono fatti, sia da una errata posa in opera. Infatti, montare in maniera scorretta un elemento perimetrale come una porta o una finestra, può inficiarne funzionalità e performance termica.
Naturalmente l'isolamento termico del tetto e delle pareti essendo a contatto diretto con l’esterno hanno un'incidenza rilevante.
Gli infissi migliori per isolamento termico presentano 3 caratteristiche:
- Basso coefficiente di trasmittanza termica Uw;
- Sistema di microventilazione per un corretto passaggio dell' aria senza dispersione di calore;
- Distanziatore del vetro camera in materiale isolante (warm edge).
PVC per l’Efficienza Energetica della tua Casa
Per massimizzare l’isolamento termico la prima scelta che devi fare riguarda il materiale con cui il tuo infisso è realizzato. Sono tre quelli più usati per i serramenti: legno, alluminio e PVC. Quest’ultimo è stato introdotto più di recente rispetto al tradizionale legno e presenta caratteristiche ideali per l’isolamento termico.
È un materiale termoplastico e per questo motivo gli agenti atmosferici non ne alterano la qualità e le proprietà nel tempo. Risultato: non ti ritroverai un infisso con fessure o che si chiude male. Il PVC è naturalmente isolante proprio grazie a questa sua composizione e non c’è alcun pericolo che entrino in casa il freddo invernale o il caldo estivo.
Se ti sei accorto che qualcosa nella tua bolletta non va e pensi che i tuoi infissi non stiano più svolgendo il loro ruolo a dovere, forse è il momento di cambiarli.
Basta sprecare soldi per serramenti inefficienti dal punto di vista energetico!
Scopri subito come scegliere il miglior serramento, le caratteristiche tecniche e le fasce di prezzo, le indicazioni per la posa e i vantaggi fiscali nella nostra guida gratuita ai prezzi delle finestre in PVC. Scarica subito la tua copia!