Sempre più aziende che vendono finestre e portefinestre propongono il vetro antisfondamento. Ma esattamente, quali sono le caratteristiche di un vetro sicuro? Come riconoscere lo spessore giusto? In questo articolo ti spiego quali sono gli indicatori per riconoscere un vetro antisfondamento della più alta qualità.
Qual è lo Scopo del Vetro Antisfondamento?
Uno dei reati più frequenti in Italia è il furto nelle abitazioni. Mentre una volta succedeva quasi solo d’estate, quando i ladri approfittavano dei periodi di vacanza, negli ultimi 10 anni il fenomeno è dilagato facendo salire l'Italia al sesto posto europeo per reati contro il patrimonio e violazioni di domicilio.
Quindi, lo scopo del vetro antisfondamento è quello di evitare l'intrusione dall'esterno.
Non solo. La sicurezza di chi è dentro casa è altrettanto importante. Fatti di cronaca purtroppo riportano di persone, soprattutto bambini, feriti anche in modo irreparabile da vetri che sono esplosi in seguito a un urto accidentale.
Grazie alle aziende che investono in ricerca e sviluppo, oggi le finestre più sicure evitano che - anche a seguito di un forte impatto - i frammenti di vetro si spargano. I migliori vetri trattengono completamente i frammenti di vetro.
L'altro aspetto fondamentale di un antisfondamento è la totale protezione di chi vive all'interno della casa.
Come riconoscere i vetri migliori? L'alto spessore vetro antisfondamento non è l'unico elemento da considerare.
1. Un Vetro Sicuro NON si Frantuma e NON Ferisce
A differenza di un vetro normale, quello antisfondamento non va completamente in frantumi, questo è dovuto allo spessore delle lastre di vetro e all'effetto delle pellicole plastiche interposte (in PVB).
2. Indicazione di Classe P4
Come per gli elettrodomestici, che ci siamo abituati a valutare grazie all'etichetta energetica, anche per i vetri esiste una dicitura identificativa. Tra i vetri più sicuri si trovano quelli con la sigla P4. Leggi in questo articolo quali sono le certificazioni da prendere in considerazione prima di acquistare.
3. Spessore e Numero di Lastre
Il vetro antisfondamento P4 è composto da due lastre, ognuna con uno spessore di 4 millimetri. Tra una lastra e l'altra si trovano quattro film di PVB (un materiale plastico che aderisce perfettamente al vetro ed è completamente trasparente), che permette alla finestra di resistere anche ai colpi di mazza durante un tentativo di intrusione.
4. Valutare Tutti i Componenti della Finestra
Una finestra sicura non si limita al vetro. Devi assicurarti che la finestra sia dotata, oltre che di un buon vetro, anche di questi elementi:
- Ganci antifurto, con una conformazione che prevede l'incastro tra "fungo" e scontro per bloccare la finestra quando è chiusa
- Cerniere dotate di 5 viti
- Guarnizioni controrotanti
- Maniglia con la chiave di sicurezza
- Lamiera controalesata che ostacola i tentativi di forzare la maniglia dalla parte esterna
- Rinforzo d’acciaio per aumentare la resistenza negli angoli del serramento
- Contatti magnetici da collegare all'impianto d'allarme
Come Installare al Meglio un Vetro Antisfondamento?
L'utilizzo di uno speciale nastro ad alta adesione per incollare il vetro antisfondamento P4 al battente della finestra permette di evitare che il vetro venga scalzato dalla sua sede anche qualora fosse sottoposto a forti colpi, per esempio con strumenti da scasso: levachiodi a piede di porco o mazze.
Togliti anche le preoccupazioni economiche: con le detrazioni ti viene rimborsata la metà dell'investimento per l'acquisto di nuove finestre.
Aumentare la sicurezza della tua casa è possibile. Scopri le caratteristiche tecniche, i prezzi, le indicazioni sulla posa e i vantaggi fiscali nella nostra guida gratuita alle finestre in PVC. Scarica subito la tua copia!