«Quando sono rientrato, ho visto i cassetti completamente rovesciati, hanno rovistato persino nel bagno!»: quante volte hai sentito questa frase da conoscenti e amici o alla televisione? La verità è che nella maggior parte dei casi i furti avvengono quando sei fuori e nel periodo delle vacanze. Per partire sereno e goderti il meritato riposo estivo, scegli la sicurezza finestre e non rischierai nemmeno un secondo.
I ladri passano dalle finestre... e non solo!
Anche se negli ultimi anni il numero dei furti in abitazione sembra essersi stabilizzato, secondo i dati Istat dal 2004 al 2014 il fenomeno è più che raddoppiato (leggi questo rapporto Istat) raggiungendo un picco nel 2013. Osserva il grafico.
Nonostante il recente assestamento, le incursioni in abitazione fanno ancora paura e rimangono all’ordine del giorno.
I punti deboli di un’abitazione sono i serramenti vecchi: finestre e porte-finestre a vetro singolo senza cerniere di sicurezza rimangono le vie preferenziali per entrare, perché sono facili da scardinare, rompere o alzare.
Quindi la prima cosa su cui puntare per rendere sicura la tua casa è la sicurezza finestre.
L’ABC della sicurezza finestre per tenere fuori i ladri
- Cerniere
Dotate di 5 viti, le cerniere hanno un ruolo primario nell’ostacolare i tentativi di entrata. Con questa costruzione speciale, le cerniere aumentano l’efficacia anche dei rinforzi in acciaio.
- Ferramenta WK2
Sistema di sicurezza con nottolini a fungo, posti a breve distanza l’uno dall’altro, per chiudere il serramento lungo tutto il perimetro e rafforzare contemporaneamente il collegamento tra anta e telaio.
- Gancio antifurto
Gancio speciale antisfondamento che aumenta e migliora la prestazione della finestra in termini di resistenza all’azione meccanica e ripetuta, come avviene in un tentativo di scasso.
- Maniglia
Uno dei sistemi tradizionalmente più usati per aumentare il livello di sicurezza finestre è quello della maniglia con chiave che permette la chiusura del serramento dall’interno. Una più nuova e moderna tecnologia è la HOPPE SECUSIGNAL, in cui la maniglia viene dotata di un trasmettitore che funziona anche senza batteria e trasmette la posizione della maniglia a un ricevitore. In questo modo è possibile verificare qualsiasi rotazione anomala o cambiamento di posizione direttamente sul display digitale fornito.
- Rinforzo
Nel caso delle finestre certificate anti-intrusione in classe 2, il rinforzo è in acciaio, tagliato con un angolo a 45° C e posto anche negli angoli del serramento per aumentare la loro resistenza a sollecitazioni meccaniche, anche violente, tipiche di un tentativo di effrazione.
- Safe+
Il dispositivo magnetico, collegato al sistema di allarme dell’abitazione, segnala aperture non autorizzate della finestra. Safe+ è montato tra il telaio e l’anta dell’infisso ed è dotato di un anello antisabotaggio che resiste a temperature tra i -40° C e i +70° C. Nel caso di una finestra con apertura ad anta ribalta, è possibile utilizzare l'apertura a vasistas senza che si azioni il sistema di allarme.
- Vetro in classe P4
Composto da due lastre di 4 mm ciascuna e unite con quattro fogli in PVB di 0,38 mm, il vetro in classe P4 resiste alla foratura e alla rottura. Utilizzando, un nastro biadesivo ad alta adesione per incollare il vetro all'anta si minimizza il rischio che il vetro venga rimosso.
Avere finestre anti-intrusione certificate e sicure è molto meglio che avere inferriate, perché la resa estetica è decisamente migliore.
Sulla sicurezza finestre non puoi perdere tempo e ora che conosci tutti ciò che serve per evitare incursioni indesiderate a casa tua, leggi subito la guida alle finestre.