Spendere meno di bollette e ridurre i consumi di energia. Se questo è anche il tuo mantra, devi sapere che ci sono delle componenti della tua casa che andrebbero assolutamente valutate in modo diverso: le finestre. Con quelle giuste puoi risparmiare sulle spese di riscaldamento e persino sulle spese per l’elettricità. Non lo sapevi? Ti svelo il loro segreto.
La Scelta dei Materiali
La prima cosa da valutare, prima di acquistare le nuove finestre, sono i materiali dei profili e anche le qualità del vetro.
Per quanto riguarda i profili puoi scegliere tra legno, PVC e alluminio. Devi sapere che i materiali più isolanti sono legno e PVC, mentre l’alluminio è un buon conduttore di calore e non ti aiuta a risparmiare sul riscaldamento se non è dotato della costosa tecnologia del cosiddetto taglio termico. Quindi, se il tuo obiettivo è l'isolamento termico a costi ragionevoli, i materiali da preferire sono legno e PVC.
Tra questi due, io consiglio il PVC. Il legno richiede in genere molta manutenzione; al costo di partenza è più alto, devi aggiungere la spesa negli anni seguenti per i trattamenti necessari ad evitarne il naturale degrado. Il PVC è in assoluto il materiale più performante dal punto di vista dell’efficienza energetica e non richiede manutenzioni particolari: si pulisce con un panno umido e non richiede onerosi trattamenti di manutenzione. Ha una vita di circa 40 anni ed è disponibile anche in finiture che riproducono perfettamente l'aspetto del legno. Guarda anche questo approfondimento sulle migliori finestre in PVC.
Come Risparmiare anche sulla Bolletta della Luce?
Sfruttando al massimo la luce naturale. Lo sviluppo di soluzioni estetiche di design contemporaneo ha portato le migliori aziende produttrici di finestre a creare profili dove l’anta scompare dietro al telaio e quest’ultimo viene quasi del tutto nascosto dalla muratura.
Oltre ad un impatto estetico estremamente minimalista, l’effetto è l’aumento della superficie vetrata, a tutto vantaggio della luminosità interna della casa.
Lo sfruttamento della luce naturale, sempre raccomandabile, è particolarmente adatto a stanze esposte a Nord, oscurate per gran parte del giorno da altre costruzioni (palazzi o grattacieli) o da ostacoli naturali (montagne o piante).
La maggior superficie vetrata determina un aumento del passaggio della luce naturale che ti farà accendere la luce elettrica più tardi la sera. Questo tipo di finestre rende ancora più importante la qualità del vetro: nel scegliere la finestra stati attenti ai valori dichiarati dal fabbricante!
L'isolamento termico (Ug), il fattore solare (Sw) e la trasmissione luminosa (TL) sono parametri fondamentali per massimizzare l'isolamento termico, l'energia gratuita fornita dal sole e la luce naturale entrante!
Indicatori di Risparmio Energetico
Cosa devi tenere d’occhio per essere certo di comprare un infisso che ti faccia risparmiare? Ecco una checklist:
- Una finestra a risparmio energetico deve avere bassi coefficienti di trasmittanza (i più bassi possibile): il valore di isolamento termico Uw massimo intorno a 1,3-1,4 W/m2K. Fate comunque attenzione che in alcune zone Italiane la legge chiede valori più bassi da rispettare, quindi informatevi attentamente.
- Vetrocamera singola con:
- valore di Ug massimo 1,1 W/m2K,
- fattore solare Sw minimo 60%,
- trasmissione luminosa TL minima 80%.
- In alternativa Vetro triplo (Vetrocamera a doppia camera) con:
- valore di Ug massimo 0,7 W/m2K,
- fattore solare Sw minimo 47%,
- trasmissione luminosa TL minima 68%.
- Canalina calda Master Therm che contrasta la formazione di condensa sul bordo del vetro.
- Aeratore AERECO EMM che permette la microventilazione senza dispersione di calore contrastando la formazione delle muffe.
Le finestre non sono tutte uguali!
Per fare l’acquisto giusto, scarica subito questa guida che ti aiuterà a scegliere gli infissi giusti a seconda delle tue esigenze e dallo stile che desideri.