Tutta la Verità sull’Umidità nei Muri

29/03/18 12.15 / da Federico Monga

Tutta la Verità sull’Umidità nei Muri

Intonaco che si stacca, macchie scuri agli angoli delle pareti o attorno agli infissi: l’umidità nei muri può presentarsi in diverse forme ed è un fenomeno più comune di quanto pensi.  Se a casa tua sta succedendo questo, corri ai ripari. Esistono delle soluzioni per contrastare l’eccessiva umidità interna e per prevenire il problema. 

Da Dove Proviene l’Umidità? 

La muffa che si forma sulle pareti interne è causata dal deposito di condensa sulla superficie.

Ti accorgi dell’aumento di umidità per esempio quando ti fai la doccia e lo specchio del bagno si appanna oppure quando cucini e il vapore si deposita sui vetri delle finestre sottoforma di goccioline di condensa.

I muri sono soggetti a: 

  • umidità ascendente in cui l’acqua presente nel terreno risale in maniera capillare dal suolo alla muratura creando macchie e distacco dell’intonaco;

  • condensa da eccessiva umidità nell'aria che si deposita sulla superficie dei muri in corrispondenza di ponti termici provocati da un insufficiente isolamento termico della struttura;

  • infiltrazioni esterne dovute a pioggia o altri agenti atmosferici che intaccano l’uniformità della muratura.

Capire la causa è essenziale per trovare la soluzione giusta perché la condensa che si forma porta alla formazione di muffe.

L'umidità e la condensa possono essere ridotte con una adeguata ventilazione sempre che la causa chiaramente non sia di gravità maggiore, tipo rotture all'impianto idraulico e agli scarichi dell'acqua. La soluzione alla presenza di eccessiva umidità in casa è la finestra giusta.

 

Via l'Umidità con le Finestre Premium

Ferme restando le possibili cause e la necessità di capire l’origine per arginare e risolvere il problema, esistono delle buone pratiche per diminuire l’umidità interna a casa tua.

 

Devi sapere che i serramenti giocano un ruolo centrale nel mantenere il giusto grado di umidità in casa, evitando la formazione di muffe e macchie scure.

Leggi anche questo approfondimento sulle caratteristiche delle migliori finestre in PVC.

Già solo aprendo le finestre e ossigenando gli ambienti con regolarità, il vapore acqueo e la condensa non saranno più un problema. Tuttavia questo o a volte non basta. Nessun problema: ci pensa la tecnologia.

Per contrastare l’umidità e le conseguenze che ne derivano, viene in tuo soccorso il sistema di microventilazione.

Un serramento con questa tecnologia ti garantisce un giusto scambio d'aria, senza la dispersione di temperatura. In altre parole, puoi cambiare aria al tuo soggiorno ma senza che si crei un ponte termico: se è inverno il calore rimane dentro e il freddo fuori.

Se ti piace la tecnologia puoi anche scegliere di integrare alla microventilazione uno dei 4 tipi di aeratori che ti permettono di controllare la quantità d'aria di ricambio anche in condizione di isolamento acustico! Aria fresca senza perdita di calore e senza compromettere l'insonorizzazione. 

Vuoi di più? Scegli tra una delle tante opzione estetiche e abbina i sistemi di allarme o sicurezza. 

Per prevenire o risolvere problemi di umidità, muffa e intonaco che si stacca usa prodotti adeguati: scegli la microventilazione e gli aeratori.

 

Scarica subito i cataloghi per scoprire quali sono le finestre più adatte alle tue esigenze. Clicca qui sotto per riceverli gratis in formato PDF.

Scarica i nostri Cataloghi Digitali

Categorie: Microventilazione

Federico Monga

Written by Federico Monga

Ingegnere esperto in serramenti in alluminio e PVC, oltre che sulle facciate “tutto vetro” degli edifici. Dal 1992 nel settore dei serramenti, Federico Monga ha iniziato a sviluppare le proprie competenze come responsabile in un laboratorio di prove al fuoco su componenti edili per poi muoversi all'ufficio tecnico dell'associazione nazionale dei costruttori dei serramenti in alluminio. È cresciuto professionalmente come responsabile tecnico per una società produttrice dei siliconi strutturali per l’incollaggio delle facciate continue dei grandi edifici per poi diventare direttore commerciale in Italia di una società tedesca specializzata nell’isolamento termico dei serramenti in alluminio. Più di recente ha assunto la carica di direttore commerciale di un’altra società tedesca sviluppatrice di sistemi per la costruzione delle finestre in PVC ed ora è direttore generale di Vetrex in Italia. Specializzato da anni nel mercato nazionale, ha focalizzato la filiale sulla vendita di prodotti specifici per l’Italia, permettendo ai clienti di accedere al miglior connubio tra tecnologia ed estetica. Esperto e specializzato nel settore dei serramenti da anni, è una delle persone più adatte in Italia a consigliare sia i rivenditori che le famiglie.